Il Portogallo dei pescatori, dei contadini, dei pastori puo decantare tradizioni consolidate nel campo dell’artigianato

Il Portogallo dei pescatori, dei contadini, dei pastori puo decantare tradizioni consolidate nel campo dell’artigianato

E corretto ringraziamenti ai cucchiai si e sviluppato il gradimento dell’intaglio nei molti oggetti e nei legni in quanto arredano e iche e nei lavori di gioie e ora una volta spettatore il soddisfazione arabo, mediante motivi geometrici cosicche talvolta richiamano quelli degli azulejos. Quantita diffusa e l’arte del ricamo, condensato su disegni esotici tramandati da tempi infine antichi: sono famosi, con circostanza, i prodotti di artigianato confezionati verso Guimaraes e le trine e i merletti di Peniche e Vila do Conde. Particolarmente gustoso il babbeo (bacalao), stoccafisso inaridito e preservato in fondo giudizio. Nelle tascas, osterie tipiche per buon fiera, il pietanza perseverante e il pene fritto, accompagnato dai prodotti freschi acquistati nei numerosi mercati locali, ciononostante non mancano pietanze a base di carnagione e zuppe rustiche.

Abilissimi pasticceri, i Portoghesi hanno appreso le loro ricette dagli antichi conventi e i nomi delle leccornie piuttosto diffuse lo ricordano: cavita d’angelo, intestino di suora ecc. La pozione oltre a diffusa e il vino; famosissimi il Porto e il Madera, conosciuti con insieme il ripulito, quando il Clarete (di colore rosa violento) e ambito prima di tutto dalla razza camera.

Preparazione: biggercity e gratis lettere: le origini

I piuttosto antichi testi poetici sono le cantigas de amor, di autorita provenzale, le cantigas de amigo, di paura premuroso, e quelle de escarnho e de maldizer, di questione aggressivo e sarcastico. Redatte durante ricercato adulatore da trovatori e giullari, bensi di nuovo da nobili e monarchi (Alfonso quantita di Castiglia, Dionigi di Portogallo), ci sono pervenute nei canzonieri di Ajuda, della scaffale Vaticana e del legge Colocci-Brancuti. Inoltre la produzione letteraria arretrato annovera le imitazioni e traduzioni dei romanzi del serie bretone: capitale, ancora verso le sue implicazioni morali e religiose, la Demanda do consacrato Graal. Vi sono indi gli autori di cronache, modo la Relacao da vida da Rainha Santa Isabel, accanto ai trattatisti di costumi cortigiani oppure familiari (Livro da montaria, Leal conselheiro, Livro da falconaria). La storiografia assume un tono piu forte unitamente le cronache di Fernao Lopes (ca. 1380-ca. 1460) e di Rui de Pina (1440-1522), apologeti dei regnante bensi vivaci narratori e addensato interpreti delle trame della prassi. Famoso e l’Amadis de Gaula, di anonimo trecentesco, circa interpretazione dallo spagnolo, qualora la materia cavalleresca assume caratteri di passionalita e di misticismo. Insieme Francisco Sa de Miranda (ca. 1481-ca. 1559) nascono le istituzioni letterarie; i sec. XVI e XVII registrano la prontezza dell’umanesimo italiano, francese e ispanico, ciononostante con accentuazioni nazionali. Il iniziale effettivo documento esemplare e il Cancioneiro geral (1516) di Garcia de Resende, ricchissima collezione di poesie di ricco tipo e di diversi autori.

Tradizione: insieme di scritti: Luis Vaz de Camoes

La psiche d’eccezione dell’epoca e nondimeno Luis Vaz de Camoes (1524 o 25-1580) affinche lascia un’impronta durevole come nella poesia, se rielabora in atteggiamento intimo i moduli petrarcheschi, tanto nell’epica, col illustre ode Os Lusiadas in cui insieme il puro delle grandi navigazioni e conquiste viene ricapitolazione ed infervorato da una libera genio e da una prodigiosa estro dichiarazione e musicale affinche da al canone (l’ottava) un respiro inconsueto. Non e solitario il successo dello anima statale, tuttavia una spettacolo dello uguale inclinazione cordiale in quanto inimicizia eroica o tragica nella contesa per mezzo di la struttura. Il modo celebre fu assai coltivato: Gabriel Pereira de Castro (1571-1632) scrisse una Ulysseia, Francisco Sa de Menezes(m. 1664) una Malaca conquistada e Braz Garcia da Mascarenhas (1596-1656) il adatto pregevole Viriato tragico sul interprete delle lotte lusitane al tempo della vittoria romana. L’influsso di Camoes e percettibile sopra alcuni poemi, fra cui l’Insulana (1635) di Manuel Tomas (1585-1665), dedicata all’isola di Madeira.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *